
Ricetta per tutte le stagioni. Se non si trova la gramigna, un formato di pasta tipico emiliano, si possono utilizzare anche sedanini, pennette, caserecce.
Tempo Preparazione: 40 Minuti
Tempo Cottura: 10 Minuti
Dosi: 4 Persone>
Difficolta’: Facile
Costo: Basso
Ingredienti:
- 400 gr. di salsiccia
- 360 gr. di pasta formato gramigna
- 1 piccola cipolla
- 1 bicchiere di vino rosso
- 2 rametti dirosmarino
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Preparazione:
Prepara il sugo. Pulire la cipolla e tritarla finemente. Mettila nella casseruola con l’olio e 1 rametto di rosmarino e soffriggila a fiamma bassa per circa 3-4 minuti, mescolando spesso. Sbriciolare la salsiccia rimuovendo il budello in cui è insaccata. Spella la salsiccia , mettila in una ciotola e sbriciolala con i rebbi di una forchetta, in modo da sgranarla, poi uniscila al soffritto. Mescola bene e fai rosolare la salsiccia per circa 5-6 minuti, continuando a sgranarla con un cucchiaio di legno, finche diventera croccante.
Completalo. Irrora la salsiccia con il vino, alza leggermente la fiamma e fai evaporare, mescolando di tanto in tanto.
Regola di sale e pepe e cuoci a fiamma bassa per altri 10 minuti. Lava il rosmarino rimasto e sfoglialo. Asciuga e trita finemente gli aghi.
Cuoci la pasta. Porta a ebollizione abbondante acqua nella pentola. Salala leggermente e versa la gramigna.
Cuoci la pasta per circa 10 minuti o per il tempo indicato sulla confezione e scolala, tenendo da parte un mestolino dell’acqua di cottura.
Condisci e porta in tavola. Versa la gramigna in una ciotola e condiscila con il ragu di salsiccia diluito, se occorre, con poca acqua di cottura della pasta. Spolverizza con il trito di rosmarino e servi subito la pasta, profumandola con pepe nero.